La manifestazione dedicata al motorismo storico è in calendario dal 13 al 14 gennaio nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi e sono già aperte le iscrizioni alla ventiseiesima edizione di Arezzo Classic Motors. La manifestazione è diventata negli anni il punto di riferimento degli appassionati del centro e sud d’Italia coinvolgendo club, e scuderie sia di auto che di moto da collezione oltre al mondo dei restauratori e ricambisti.
Il segreto della sua longevità sta nel fatto che gli organizzatori sono stati capaci di comprendere le esigenze sia degli espositori che dei visitatori. Stefano Sangalli, deus ex machina della fiera, è l’anima creativa di questa manifestazione la quale apre la stagione delle mostre per vendere come il mercato si stia muovendo, per trovare il ricambio mancante o una buona occasione, di acquisto di una vettura storica o una Young Timer.
Da sempre gli appassionati di auto storiche, il cui numero è davvero entusiasmante. frequenta le mostre scambio dal parco esposizioni di Novegro, a quella in autodromo a Monza e “Fuoriserie” di Roma, ma questa di Arezzo, con i suoi 20 mila metri quadrati è un polo fieristico a misura d’uomo e prezioso tanto quanto la sua tradizionale fiera dedicata all’arte orafa aretina.