La storia italiana è gremita di autorevoli figure che si sono distinte in diversi ambiti: dalla storia all’imprenditoria, dall’arte alla musica, dalla letteratura al teatro e così la nostra Italia è diventata in ambito internazionale la fucina dei grandi noti.

Uno di questi è senza dubbio Camillo Olivetti, pioniere della famiglia Olivetti, inventore, artigiano, fondatore dell’impresa che il figlio Adriano ha consegnato al mito e alla storia.

Alla famiglia Olivetti, il Centro “Cultura e Impresa” del dipartimento di Management e il museo di Storia dell’Informatica del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona, dedicano due mostre e una tavola rotonda in programma nel mese di novembre nella città scaligera, un progetto che rientra nel calendario degli eventi promossi per i 40 anni dell’Università di Verona.

Il progetto si articola in due mostre: “Artefatti culturali: pietre miliari Olivetti”, allestita nella Provianda di Santa Marta in via Cantarane 24 a Verona, ed è visitabile fino al 10 dicembre 2023. Molti gli oggetti appartenenti alla famiglia Olivetti che si potranno ammirare (manuali e notiziari Olivetti, una matrice logica di sequenza di un calcolatore Olivetti Elea 6001, risalente ai primi anni ’60, oggetti meccanici come le macchine da scrivere o elettronici come calcolatrici o parti del computer).

La mostra propone, inoltre, a cura del Centro Cultura di Impresa del Dipartimento di Management dell’Università di Verona in collaborazione con l’Associazione archivio storico Olivetti e l’Archivio nazionale cinema impresa, le proiezioni di filmati storici della Società Olivetti che mettono in risalto il rapporto intenso, aperto all’innovazione e all’insolito, tra l’impresa Olivetti, designer e registi.

La mostra “Sviluppo e diffusione dell’informatica: impatto della letteratura specializzata e della macchina zero”, allestita fino al 10 dicembre 2023 nella biblioteca Arturo Frinzi, in via San Francesco 20. Si espongono riviste storiche specializzate di informatica e di personal computer, tra le quali Bit, Byte, if, Basic-enciclopedia dell’Informatica dei mini e personal computer, oltre che opere bibliografiche, sull’impresa Olivetti e i suoi protagonisti e riproduzioni di immagini tratte da due graphic novel ispirate alla storia di Adriano Olivetti e Mario Tchou.

La mostra propone, come contributo del Centro Cultura di impresa del Dipartimento di Management dell’Università di Verona, dell’Associazione Archivio storico Olivetti e dell’Archivio nazionale cinema impresa, la proiezione di filmati della cineteca storica Olivetti che pongono in risalto la visione umanistica, innovativa, comunitaria del modello imprenditoriale olivettiano.

La visita delle due mostre in programma fino al 10 dicembre 2023, saranno a partecipazione gratuita e sono rivolte a tutta la cittadinanza, studenti compresi. 

Per coloro che volessero richiedere una visita guidata è necessario prenotare inviando una e-mail a paola.castellani@univr.it

L’iniziativa gode del patrocinio di Università di Verona, comune di Verona e Confindustria Verona.