La nuova edizione del talent show di successo Italia’s Got Talent, una produzione originale Disney+ prodotta da Fremantle Italia, arriverà a partire dal 5 settembre in esclusiva sulla piattaforma streaming in Italia, mentre la finale sarà trasmessa in diretta streaming il 31 ottobre

Alessandro Cattelan, per la prima volta giudice di un talent show, siederà al tavolo insieme alla cantante Elettra Lamborghini e agli amatissimi veterani Mara Maionchi, talent scout e volto televisivo, e l’attore e comico Frank Matano, riconfermati ancora una volta per scovare i migliori talenti del nostro Paese. Alla conduzione torneranno Aurora e Fru dei The Jackal che porteranno la loro ironia sul palco e accompagneranno i concorrenti nel loro percorso per conquistare il titolo di campione di Italia’s Got Talent.
Anche per questa nuova edizione targata Disney+, Italia’s Got Talent è andato alla ricerca dei talenti più significativi del Paese, che si sono esibiti davanti ai giudici e al pubblico, prima del Teatro Politeama di Catanzaro, dove si è svolta tutta la fase delle Audition, e poi del Teatro Comunale di Vicenza per le semifinali e la finale.
Nove avvincenti puntate, sei Audition, due semifinali e l’attesissima finale per la prima volta in diretta streaming su Disney+, per appassionarsi ed emozionarsi con le spettacolari esibizioni dei concorrenti e le loro storie di vita.
Al termine di ogni puntata di Audition, che vede esibirsi talenti di ogni genere e disciplina davanti alla giuria, ci sarà il Selection Time dove i giudici dovranno scegliere i concorrenti, tra quelli che avranno ottenuto almeno 3 sì, che avranno accesso alle semifinali. Come la scorsa edizione, anche quest’anno il pubblico in sala avrà la possibilità di assegnare due Golden buzzer, uno per semifinale, che gli permetterà di mandare due concorrenti in finale.
Qui sarà il voto del pubblico da casa a decretare il vincitore di Italia’s Got Talent che si aggiudicherà un premio di 100 mila euro.
Novità di questa edizione è, infatti, l’App di Italia’s Got Talent, sponsorizzata da MediaWorld, che permetterà al pubblico di votare il vincitore durante la finale in diretta. Grazie all’App di Italia’s Got Talent gli spettatori potranno, inoltre, sentirsi parte attiva dello show: ogni settimana, gli utenti avranno la possibilità di votare il concorrente che ha realizzato l’esibizione più “coraggiosa” della puntata. Chi raccoglierà il maggior numero di voti, nel corso dello show, sarà insignito del “Premio Let’s Go” da MediaWorld, un riconoscimento speciale che verrà annunciato dai conduttori Aurora e Fru durante la finale del programma.
Da sempre il programma ha scoperto e dato spazio ad alcuni dei più grandi talenti del nostro Paese portandoli così alla ribalta nazionale. Ricordiamo, tra gli altri, Max Angioni, Aurora Leone (entrata poi nei The Jackal), Francesco Arienzo, Toni Bonji e Mary Sarnataro; ha dato visibilità alle crew giovanili come gli Urban Theory e a maghi e illusionisti come Andrea Paris. Anche l’edizione 2025 di Italia’s Got Talent vedrà la partecipazione di tanti talenti diversi tra loro, alcuni di levatura internazionale, tutti con una propria peculiarità artistica, che porteranno sul palco discipline ed esibizioni inedite.
Adattato in 78 Paesi, Got Talent è il format di maggior successo al mondo tanto da guadagnarsi il titolo di “World Guinness Record” come “Most Popular Talent/Reality Show”. Creato nel 2006, ha raggiunto complessivamente oltre 1 miliardo di spettatori a livello globale con 29 produzioni attive nel 2025.
Ad oggi, sono 14 i Paesi che hanno trasmesso più di 10 stagioni di Got Talent attestandosi, quindi, come uno dei format di intrattenimento più riconoscibili e amati dal pubblico di ogni età. Nel corso degli anni sono stati 1367 i concorrenti che hanno solcato il palco di Italia’s Got Talent, mostrando il proprio talento in ogni genere di disciplina alla ricerca dell’agognato “Golden Buzzer” dei giudici: cantanti, ballerini, illusionisti, acrobati, ma anche addestratori di animali, strumentisti, ventriloqui, imitatori e ogni altro genere di performer.
Artisti di fama internazionale e dilettanti dalle incredibili capacità accomunati dal desiderio di mostrare il proprio talento in un racconto coinvolgente dove quello che conta è emozionare e divertirsi. Ed è proprio la capacità di raccontare storie al di là della competizione, la chiave del successo di Italia’s Got Talent. Un successo confermato anche dalla grande popolarità sui social: Italia’s Got Talent può contare infatti su una community di 4.5 milioni di utenti tra Facebook, Instagram, X, YouTube e TikTok.
Credits: la foto di copertina è di Virginia Bettoja: courtesy of Press Office Disney+
Leggi anche: Spettacoli