320.000 euro donati dal lancio: un importo che testimonia l’impegno concreto L’Elixir des Glaciers reso possibile grazie ai profitti generati dalla collezione Essence of Bees, una linea di trattamenti d’eccezione formulata con i tesori dell’alveare

Elixir des Glaciers

320.000 euro donati dal lancio: un importo che testimonia l’impegno concreto del marchio, reso possibile grazie ai profitti generati dalla collezione Essence of Bees, una linea di trattamenti d’eccezione formulata con i tesori dell’alveare. Per ogni prodotto venduto, 20 euro vengono donati a una delle quattro associazioni partner, impegnate nella conservazione dell’ecosistema delle api. Un’iniziativa sincera e duratura che si inserisce nella più ampia strategia di responsabilità sociale d’impresa (RSI) dell’azienda.

Dall’incontro, nel 2017, tra Sophie Vann Guillon, CEO di Valmont, e Stéphanie Vuadens, appassionata apicultrice ginevrina, nasce l’impegno del marchio nei confronti delle api e una prima partnership in Svizzera, basata sul patrocinio degli alveari.

Esteso successivamente a livello internazionale, questo impegno si concretizza oggi nel sostegno di quattro associazioni che coprono le fasi chiave dell’ecosistema delle api:

1. Educare le giovani generazioni in Svizzera, culla del marchio

2. Monitorare l’ambiente per meglio preservarlo, in Europa

3. Condividere le competenze apistiche, in Medio Oriente

4. Innovare sostenendo la ricerca, in Nord America Questo impegno duraturo del marchio non sarebbe possibile senza il supporto dei clienti fedeli alla collezione Essence of Bees.

La Giornata Mondiale delle Api è l’occasione per esprimere loro gratitudine e mettere in evidenza i traguardi raggiunti grazie al loro sostegno. (*In conformità ai massimali di donazione concordati con ciascuna associazione partner.

De Nuovi strumenti educativi per sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti delle api

Fondazione Arche des Abeilles in Svizzera

L’Elixir des Glaciers sostiene la missione educativa della Fondazione Arche des Abeilles, attiva in Svizzera per sensibilizzare i giovani alla tutela delle api. Nel 2024, grazie al supporto del marchio, la fondazione ha formato oltre 4.000 bambini nelle scuole del Cantone di Ginevra, più del doppio rispetto all’obiettivo iniziale.

Un successo accolto con entusiasmo dal corpo docente, rafforzato dall’assunzione di un nuovo formatore: un ex direttore scolastico e biologo che ha condotto sessioni educative sia in classe che nell’apiario didattico della fondazione a Satigny, dove circa 500 bambini hanno potuto vivere un’immersione diretta nell’affascinante mondo delle api.

Attorno a questo apiario sono state piantate oltre 200 varietà di fiori per sostenere la biodiversità e arricchire l’ecosistema locale. Per l’aspetto didattico, la fondazione ha creato un libro interattivo che racconta la vita delle api attraverso video dinamici.

 Composto da 9 capitoli video, offre un’esperienza unica per scoprire le principali tappe della vita di un’ape: il ruolo della regina, la produzione del miele, la nascita delle api e altri argomenti affascinanti. Stéphanie Vuadens renderà disponibile questo libro alle scuole svizzere da settembre, e nel 2025 svilupperà anche una versione cartacea per completare l’offerta.

educativa. Un progetto sostenuto da Elixir des Glaciers, di cui si parlerà ancora il prossimo anno

Nuovi progetti per misurare e centralizzare i dati sulla salute delle api BeeLife, Europa Elixir des Glaciers sostiene le iniziative di ricerca e centralizzazione dei dati portate avanti da BeeLife. Nel 2024, grazie a questo impegno, BeeLife ha avviato operativamente la piattaforma EU Pollinator Hub, fondamentale per monitorare e integrare i dati sulla salute degli impollinatori, oltre a sviluppare 4 progetti chiave:

• B-THENET: modernizzazione dell’apicoltura europea con la diffusione delle migliori pratiche tramite una piattaforma digitale, per rafforzare la resilienza degli apicoltori.

• PollinERA: rivalutazione del rischio legato ai pesticidi su tutti gli impollinatori, non solo le api, con attenzione agli effetti cumulativi sulla biodiversità.

• Butterfly: analisi dell’impatto economico degli impollinatori in settori come alimentazione, cosmetica e farmaceutica, con strategie per contrastarne il declino.

• BeSafeBeeHoney: coinvolgimento di esperti di 41 paesi per monitorare contaminanti, anticipare stress ambientali, migliorare la qualità dei prodotti dell’alveare e proporre soluzioni per la salute delle api.

 Il supporto di Elixir des Glaciers ha anche permesso a BeeLife di modernizzare la comunicazione, organizzare eventi, sviluppare soluzioni interattive, ampliare il team e aumentare l’impatto. Nel 2025, BeeLife proseguirà sviluppando nuovi strumenti per coinvolgere apicoltori e cittadini e rafforzando la presenza mediatica a favore della protezione degli impollinatori

Salvaguardia delle api e sviluppo sostenibile

La natura è da sempre nel DNA del Gruppo Valmont e la maison è impegnata in azioni ecocompatibili che devono essere intraprese oggi per un domani migliore. L’impegno per la sostenibilità riguarda 3 aree principali: – Creare prodotti più sostenibili – Avere un impatto positivo sulla società sostenendo progetti di sostenibilità guidati da artisti, associazioni locali e altri attori. – Diventare un’azienda modello e migliorare la reputazione del Gruppo Valmont su questioni chiave come la qualità della vita sul posto di lavoro sostenendo la biodiversità e riducendo la carbon footprint.

Essence of Bees l’esclusiva collezione con gli ingredienti purissimi derivanti dall’alveare

Huile Majestuese Olio nutriente viso

Un olio puro unico nel suo genere contenente il 97% di ingredienti naturali. Questo nettare estremamente sensoriale penetra in profondità, si fonde con la pelle per rilasciare una moltitudine di omega e ingredienti paradisiaci dall’alveare. Ringiovanita grazie a questi straordinari principi attivi, la pelle appare trasformata: nutrita, rigenerata, più elastica e visibilmente radiosa.

La texture maestosa di questo prodotto combina l’efficacia all’avanguardia di un siero con la sensazione setosa di un olio leggero e non greasy. Huile Majestueuse è disponibile in un formato più generoso da 30 ml per l’uso quotidiano, dotato di una pipetta autodosante meticolosamente precisa per prelevare la quantità perfetta di prodotto, oltre a una finestrella che indica quanto del prezioso nettare è rimasto nella bottiglia.

Crème de Masque Majestueuse Trattamento viso nutriente

Questo balsamo di bellezza offre un’esperienza sensoriale davvero unica, nutrendo la pelle in profondità con i preziosi ingredienti dell’alveare. Pensato sia come crema quotidiana che, come maschera occasionale, questo trattamento esclusivo, potenziato con questa nuova funzione multiuso, rende radiosa la pelle giorno dopo giorno rendendola morbida, nutrita, levigata e rigenerata.

La sua consistenza rigenerante offre un’esperienza sublime per tutti i sensi. Usata come maschera occasionale, la texture vellutata si trasforma in un olio che penetra deliziosamente nella pelle, e poi in un morbido latte a contatto con l’acqua durante la fase di risciacquo. Come trattamento quotidiano, la crema avvolge delicatamente viso e collo per una nutrizione antietà intensa e graduale

Sérum Majestueux vos yeux Siero occhi liftante

Questo siero è stato reinventato con una nuova straordinaria texture satinata, erogata da un elegante e sinuoso flacone che è stato interamente ridisegnato. Un’emulsione leggera e a rapido assorbimento, migliora la biodisponibilità degli ingredienti per un’efficacia ottimale. Giorno dopo giorno, Sérum Majestueux Vos Yeux combatte la perdita di volume della palpebre superiori. Il contorno occhi appare più tonico, mentre lo sguardo si illumina di una ritrovata giovinezza.

Credits: courtesy of Press Office Valmont

Leggi anche: Espace de Beautè