Azione, dramma e commedia: sono questi gli ingredienti principali di “Hotel Costiera”, la nuova serie originale italiana targata Prime Video

Ambientata nello splendido scenario della Costiera Amalfitana, la storia segue le vicende di Daniel De Luca, un ex marine italo-americano che torna in Italia per lavorare come problem solver in un lussuoso hotel di Positano.
Il suo compito? Aiutare i clienti a tirarsi fuori dai guai, ma non solo. Daniel si ritrova presto coinvolto in un mistero ben più profondo: la scomparsa di Alice, una delle figlie del proprietario dell’albergo. Un’indagine intricata e pericolosa lo porta a confrontarsi con persone pronte a tutto e che non hanno certo buone intenzioni.
Ad aggiungere un tocco ancora più avvincente è il cast d’eccezione. Nei panni del protagonista, Daniel, troviamo Jesse Williams, celebre per le sue interpretazioni in titoli di successo come “Your Place or Mine”, “Only Murders in the Building” e lo spettacolo teatrale “Take Me Out” a Broadway. Accanto a lui, un gruppo di attori di fama internazionale: Jordan Alexandra, Sam Haygarth, Alejandra Onieva e Jean-Hugues Anglade. Non mancano poi i volti noti del panorama italiano, tra cui Maria Chiara Giannetta, Antonio Gerardi, Tommaso Ragno, Amanda Campana e Pierpaolo Spollon.
“Hotel Costiera” è diretta dal regista premio Emmy Adam Bernstein insieme a Giacomo Martelli, nata da un’idea di Luca Bernabei. La sceneggiatura porta la firma di Elena Bucaccio, Matthew Parkhill e Francesco Arlanch.
Mercoledì scorso abbiamo assistito alla proiezione stampa di “Hotel Costiera” al Cinema Barberini. A seguire, abbiamo preso parte all’incontro con il cast e il regista Adam Bernstein. Ecco com’è andata.
I primi due episodi confermano le aspettative. Tra gli scorci mozzafiato della Costiera Amalfitana e gli angoli nascosti di Napoli, nulla è come sembra. La realtà è ben più torbida dell’acqua cristallina che fa da sfondo alla storia. Come nel caso della scomparsa di un miliardario durante un’uscita in mare con la giovane moglie, o della morte di un’anziana signora che il giorno prima aveva effettuato una transazione sospetta da migliaia di euro. Bugie e sotterfugi dominano la scena, mentre il ritmo narrativo accelera, scandito da colpi di scena capaci di tenere lo spettatore con il fiato sospeso.
La leggerezza non manca: l’umorismo e le battute sottili alleggeriscono la tensione, senza mai spezzare l’equilibrio del racconto. La vicenda più complessa che Daniel deve affrontare resta, senza dubbio, la sparizione di Alice. Le complicazioni del caso si intrecciano con quelle del cuore, dato che tra Daniel e Alice sembra esserci un’intesa particolare.

Nel corso delle ricerche, Daniel scopre che la sorella della ragazza gioca un ruolo decisivo nella vicenda — una rivelazione che nemmeno lui avrebbe potuto immaginare. La scelta di recitare in lingua inglese, anche per gli attori italiani, non compromette la credibilità della serie; anzi, riescono a mantenere la stessa enfasi e intensità che le scene richiedono.
“Hotel Costiera è un’alternanza di colori e generi. Anche le musiche sono state pensate per sostenere il ritmo del racconto e restituire le emozioni che si susseguono in ogni episodio” – ha dichiarato il regista nel corso della conferenza stampa, esprimendosi in un italiano impeccabile. Come ha spiegato lui stesso, si sente italiano “al 51%”, complice l’origine familiare e un forte legame affettivo con il Bel Paese.
Jesse Williams ha proseguito: “I diversi generi riflettono la vita di tutti i giorni, in cui si alternano momenti divertenti ad altri che lo sono meno. Interpretare Daniel è stato un nuovo modo di essere uomo, imparando a relazionarsi anche con le proprie fragilità, quando serve.”. Sul suo ruolo di produttore esecutivo, ha aggiunto: “Ho apprezzato molto anche l’aspetto creativo legato allo sviluppo della storia e dei personaggi. Curare ogni dettaglio è fondamentale per la buona riuscita del prodotto.”.
Il check-in presso “Hotel Costiera” sarà disponibile su Prime Video a partire dal 24 settembre. “Un’occasione importante – come sottolinea la produzione – per dimostrare come l’Italia possa esprimere eccellenza e competere a livelli altissimi in un contesto internazionale.”.
Credits: Ph Virginia Bettoja ( courtesy of Press office Prime Video)
Leggi anche: Serie Tv