“Rinascere in menopausa: un Nuovo Inizio” è il nome della Tavola Rotonda quando la scienza incontra il coraggio di cambiare la narrazione

"Rinascere in menopausa: un Nuovo Inizio": il 27 settembre l'evento promosso dalla Dottoressa Raffaella Di Pace

La Dott.ssa Raffaela Di Pace, ginecologa di fama nazionale e pioniera nella divulgazione scientifica sulla salute femminile, porta una rivoluzione gentile nel cuore di Milano. Forte del successo della seconda edizione del convegno scientifico “Evoluzione in Menopausa” – che riunisce oltre 150 ginecologi ed esperti nazionali – la Dott.ssa Di Pace compie ora un passo ulteriore: portare la scienza medica più avanzata direttamente alle protagoniste di questa trasformazione: le donne

10 milioni e 500mila. Questo è il numero di donne italiane che stanno vivendo o che vivranno nell’immediato futuro la menopausa. Una popolazione che equivale a quella del Belgio intero, eppure ancora invisibile nel dibattito pubblico, nella narrazione mediatica, persino nelle conversazioni quotidiane.

Ma se queste donne smettessero di nascondersi? Se, invece di sussurrare, iniziassero a parlare ad alta voce? Se trasformassero la vergogna in orgoglio, l’isolamento in comunità, la paura in conoscenza?

Rinascere in Menopausa: un Nuovo Inizio” non è solo un evento: è il manifesto di una generazione che rifiuta di sparire, che rivendica il diritto di brillare nella seconda metà della vita.

Ho passato anni ad imparare e a curare le donne in menopausa” racconta la dottoressa Di Pace. “Ho visto la medicina fare passi da gigante, ho assistito a ricerche che ribaltano completamente l’approccio a questa fase della vita. Ma poi uscivo dall’ospedale e incontravo donne che vivevano ancora la menopausa come una condanna, che si vergognavano dei propri sintomi, che si sentivano “finite” a 50 anniHo capito che non bastava più formare i medici. Era tempo di parlare direttamente a loro, alle vere protagoniste di questa storia.”

Così nasce un pomeriggio che promette di entrare nella storia della divulgazione medica italiana: un ponte rivoluzionario tra l’eccellenza scientifica e la vita quotidiana di milioni di donne.

L’iniziativa del 27 settembre è il primo tassello di un movimento culturale che vuole riscrivere completamente la narrazione intorno alla menopausa. Dall’apertura istituzionale con Diana De Marchi – Presidentessa della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano – e con l’Onorevole Martina Semenzato – Presidentessa della commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e ideatrice della commissione interparlamentare che si occupa delle problematiche della menopausa – fino alle testimonianze di donne che hanno fatto della menopausa il loro trampolino verso nuovi progetti evolutivi.

Un momento particolarmente emozionante sarà la visione dello short film “Because of my age” con protagonista l’ex top model Paulina Porizkova, powered by Estée Lauder. Un cortometraggio che promette di scardinare i luoghi comuni sulla menopausa attraverso una narrazione visiva potente e autentica.

Il programma si snoda come un viaggio di scoperta, moderato dalla brillante Nicoletta Deponti, giornalista e speaker radiofonica, capace di trasformare la scienza in racconto accessibile e coinvolgente. 

SALUTE E BENESSERE: La scienza al servizio dell’evoluzione femminile

  • Salute ormonale e ginecologica: le ultime frontiere della medicina;
  • Movimento e longevità con Annalisa Tamborini (Beyond 40): perché i 50 anni possono essere i nuovi 30;
  • Benessere olistico del volto con la Dott.ssa Maria Luisa Morelli: il face taping osteopatico che sta rivoluzionando l’approccio alla bellezza naturale.

INTIMITÀ E SESSUALITÀ: Riscoprire il piacere senza età

  • Sessuologia clinica con la Dott.ssa Roberta Rossi e la Dott.ssa Raffaela Di Pace: sfatare i miti sulla sessualità dopo i 50;
  • Approccio spirituale al piacere femminile con Elisa Caltabiano “Sacerdosex“: quando l’intimità diventa percorso di crescita personale;
  • Un nuovo modo di prendersi cura della propria intimità con i nuovi prodotti di Kysh.

BELLEZZA E IMMAGINE: L’arte di essere sé stesse

  • Cura dell’immagine e make-up inclusivo con Clio Make up: la bellezza non ha data di scadenza.

AUTONOMIA FINANZIARIA: Il potere economico femminile

  • Pianificazione patrimoniale post-50 con Massimo Zaniboni e Giulia Arioli (Fineco): come la maturità diventa vantaggio competitivo negli investimenti.

NUOVE NARRAZIONI DIGITALI: Le pioniere del cambiamento

  • Manuela Peretti (Manupausa): la community ironica che ha trasformato la menopausa in fenomeno virale positivo;
  • Serena Errico (Hallo-Lynda): l’imprenditrice che ha creato la prima piattaforma italiana dedicata;
  • Michela Taccola (MenopauseBoost): la visionaria fondatrice della prima associazione italiana per donne in menopausa.

Il finale sarà affidato a tre storie che incarnano la rivoluzione in atto: Monica Re (CEO Studio Re Media Relations e scrittrice), Gabriella Scapicchio (prima sindaca della città metropolitana di Roma) e Carmen Salomone (che ci racconterà come affrontare la menopausa dopo una malattia). Tre donne che hanno trasformato la menopausa non in un epilogo, ma in un nuovo, potentissimo inizio.

Un ringraziamento particolare 

La menopausa non è una patologia da nascondere, ma una transizione naturale che merita informazione scientifica corretta e una narrazione positiva” conclude la dott.ssa Di Pace. “È tempo di parlarne apertamente, con competenza medica e orgoglio femminile. È tempo che ogni donna sappia che i suoi anni migliori potrebbero essere ancora tutti da vivere.”

I DETTAGLI:

Data: 27 settembre 2025

Orario: 14.30 – 19.00

Luogo: Hotel dei Cavalieri Duomo, Milano – Piazza Giuseppe Missori 1

Ingresso: Gratuito con prenotazione obbligatoria – Streaming disponibile

Prenotazioni: eventi@webevents4.com

Link per accesso in streaming attivo dal giorno precedente: https://tinyurl.com/lynda27