Dal 2007  Guerlain attua azioni concrete “In the Name of Beauty”, in tutto il mondo per preservare la biodiversità, innovare in modo sostenibile, agire per il clima e creare un impatto sociale positivo

guerlain

Dal 1828 Guerlain esplora, innova e perfeziona fragranze, skincare e make-up grazie all’audacia e al savoir-faire senza tempo degli ideatori delle leggendarie creazioni della Maison. Creazioni ispirate alla Natura e all’Arte e che hanno la cultura della bellezza come firma.

Animata dalla volontà di preservarne l’inestimabile eredità, pone la conservazione della Natura al centro della suaattività e agisce per trasmettere le sue meraviglie alle generazioni future, con l’ape come sentinella.

Testimone del nostro tempo, l’ape è attualmente in grave pericolo. Per questo motivo, da più di dieci anni, Guerlain si impegna a proteggere il prezioso insetto impollinatore realizzando attività e partnership racchiuse all’interno del “Guerlain for Bees Conservation Programme”.

Nel 2021 la filiale italiana della Maison ha deciso di prendere parte attivamente al programma instaurando una partnership locale con il Consorzio Nazionale Apicoltori – CONAPI.

Conapi è un’impresa cooperativa nazionale, nata nel 1979, costituita da soci apicoltori e apicoltrici che ha come mission la valorizzazione delle produzioni dei soci e la difesa del benessere delle api.

È la cooperativa più grande d’Italia e tra le più importanti a livello europeo; una filiera del miele unica e autentica: 250 aziende individuali o collettive, oltre 600 apicoltrici e apicoltori, con circa 100.000 alveari in tutta Italia, checonferiscono da 2.000 a 3.000 tonnellate di miele ogni anno. Conapi è il primo produttore di miele biologico in Europa.

La relazione diretta con i consumatori finali, il forte orientamento alle produzioni sostenibili, il legame con il territorio,sono le principali caratteristiche distintive dell’impresa che si concretizzano nella ricerca di prodotti innovativi per la proposta e la valorizzazione del miele e degli altri prodotti dell’alveare.

Conapi opera nella consapevolezza che l’apicoltura gioca un ruolo fondamentale per la tutela della biodiversità e offre molteplici vantaggi all’ambiente, poiché gli apicoltori sono coltivatori e moltiplicatori di biodiversità.

Grazie ai risultati raggiunti durante gli scorsi anni CONAPI è entrato a far parte delle partnership internazionaliriconosciute dalla Maison Guerlain e la collaborazione si fortifica ogni anno sempre di più.

La partnership si sviluppa attraverso diverse attività:

  • Bee School Guerlain X Conapi – Bee School un ambizioso programma attivo in tutto il mondo, volto asensibilizzare tutte le generazioni sull’importanza di preservare la biodiversità e proteggere le api -oggi e per il futuro, ideato da Guerlain nel 2018.

Gli scorsi anni Guerlain Italia e Conapi hanno raggiunto un obbiettivo davvero ambizioso incontrando 1.400bambini delle scuole primarie di Milano, Bologna e Roma e quest’anno continueranno entrando in contatto con altri 300 bambini entro la fine dell’anno.

Un’esperienza che permette agli alunni di entrare in contatto diretto con il mondo degli apicoltori, toccaree assaggiare i prodotti naturali delle api, non solo il miele ma anche polline e propoli.

  • Women for Bees Guerlain X Conapi – Women for Bees è un programma imprenditoriale ideato da Guerlain in partnership con UNESCO e in collaborazione con OFA con l’obiettivo di formare donne apicoltrici.

Women for Bees Guerlain X Conapi ha permesso la formazione di 34 apicoltrici durante gli scorsi anniaccrescendo le loro conoscenze e formando un vero e proprio gruppo di donne che sono rimaste in contatto tra diloro e con i loro insegnanti per continuare a incrementare le loro conoscenze.

Credits: le foto sono state fornite dal Press Office Guerlain

Leggi anche: https://www.5starselitemagazine.it