Vecchie Terre di Montefili si conferma come una delle realtà più dinamiche del panorama vinicolo del Chianti Classico, capace di coniugare radici storiche e visione internazionale

Vecchie Terre Montefili nel cuore delle colline del Chianti Classico

La tenuta si estende per 12,5 ettari nel comune di Greve in Chianti, posizionandosi tra le Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) di Panzano e Montefioralle. I suoli sono caratterizzati dalla presenza di tre differenti matrici geologiche – Pietraforte, Alberese e Argilliti Scistose – che conferiscono ai vini una straordinaria complessità minerale.

A un’altitudine di 540 metri sul livello del mare, il microclima ventilato e le escursioni termiche favoriscono una maturazione ottimale delle uve, garantendo freschezza e longevità ai vini.

L’Approccio Produttivo: Innovazione e Rispetto per l’Ambiente

Vecchie Terre di Montefili adotta un modello produttivo orientato alla valorizzazione delle singole parcelle, vinificando separatamente ogni vigneto per esaltarne le peculiarità.

Dal 1995, l’Azienda fa parte del Bio-distretto di Panzano, il primo in Italia, confermando il proprio impegno verso pratiche agricole sostenibili. Nel 2018, ad ulteriore supporto della visione aziendale, è stato avviato un progetto scientifico in collaborazione con Vitenova, per monitorare la biodiversità del suolo e valutare l’impatto delle attività agricole sull’ecosistema. Questa ricerca, basata sul campionamento della microfauna, flora e sull’analisi dei suoli, permette un’accurata gestione agronomica e una riduzione dell’intervento umano in vigna.

L’obiettivo primario è infatti produrre vini che riflettano la vera essenza delle uve di ogni singola parcella, delle condizioni climatiche dell’annata e del suolo di appartenenza. Così facendo, si garantisce il rispetto del terroir d’origine, della natura e dei suoi elementi naturali, preservandoli per le future generazioni.

Vini: l’essenza della Toscana

La produzione di Vecchie Terre di Montefili include etichette che si sono imposte nel panorama internazionale per la loro eleganza e profondità, in grado di riflettere l’essenza del Chianti Classico e il blasone dei Super Tuscan.

Chianti Classico 2021 DOCG

Nel cuore del Chianti Classico, tra i crinali battuti dal sole e i silenzi antichi delle vigne, nasce il Chianti Classico 2021: un vino che non ha bisogno di essere spiegato, perché si racconta da sé. In Chianti, l’annata 2021 ha messo alla prova anche i vignaioli più esperti. Le piogge primaverili, preziose e ben distribuite, hanno garantito uno sviluppo armonioso delle viti e costituito riserve idriche fondamentali per affrontare l’estate.

Quando infatti sono arrivate le alte temperature, la siccità prolungata e le marcate escursioni termiche, la gestione della vigna ha richiesto attenzione estrema e decisioni precise, frutto di esperienza, sensibilità e ascolto profondo della natura.

A Montefili, queste sfide si affrontano come sempre: con pazienza, mani nella terra, e uno sguardo rivolto alla natura più che al calendario. Le uve di Sangiovese in purezza, provenienti dalla Vigna del Lago e dalla Vigna del Canalone, sono state coltivate in regime biologico, su suoli di Pietraforte e Galestro a 480 metri di altitudine, dove ogni singolo grappolo ha potuto maturare con lentezza e carattere.

La vinificazione è avvenuta nel rispetto assoluto della materia prima: fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione in acciaio, e affinamento di 15 mesi in botti grandi da 30 ettolitri, seguito da ulteriori 8 mesi in bottiglia. Nessuna artefazione, nessuna scorciatoia: solo tempo, rispetto e ascolto.

Il risultato è un Chianti Classico eccellenza del territorio toscano, vivace e raffinato. Note profumate fruttate di di ribes e susine, con pennellate di melograno e scorza d’arancia, e delicatissime note speziate. Dal gusto invitante, è un vino elegante e versatile: si abbina bene a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti tipici toscani non.

Montefili Bianco 2024 IGT Toscana

50% Sauvignon Blanc, 50% Chardonnay, questo vino presenta un profumo floreale di fiori di sambuco e acacia seguito da note fruttate di mela verde, pera conference e scorza di lime.

Aromi di erba appena falciata e pietra focaia forniscono spina dorsale e complessità. Un fruttato eccellenze, molto raffinato con sapori di mela matura, uva spina e mandarino. Ottimo per un aperitivo d’estate, bevuto fresco, si abbina perfettamente a pesce e cruditè crostacei e ostriche.

Ospitalità e Wine Experience

Oltre alla produzione vinicola, Vecchie Terre di Montefili offre un’esperienza di accoglienza immersiva, pensata per valorizzare il legame tra vino, territorio e cultura toscana.

La tenuta dispone di una terrazza panoramica, una sala degustazione e una cantina storica dove sono custodite le annate più prestigiose. Le visite guidate, disponibili tutto l’anno, permettono agli ospiti di esplorare il cuore del Chianti Classico e degustare i vini nel contesto unico in cui nascono.

Per info: montefiliwines.com

Credits: courtesy of Press office Montefili Wines

Leggi anche: Wine